La pittura fiamminga, sviluppatasi nella regione delle Fiandre (grosso modo l'attuale Belgio e parti dei Paesi Bassi e della Francia settentrionale) a partire dal XV secolo, rappresenta una delle scuole pittoriche più importanti e influenti della storia dell'arte occidentale. È caratterizzata da un realismo minuzioso, una vivace resa dei dettagli e un uso innovativo della pittura a olio.
Periodi e Caratteristiche Principali:
Primitivi Fiamminghi (XV secolo): Questo periodo, spesso considerato l'apice della pittura fiamminga, è dominato da figure come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Jan%20van%20Eyck">Jan van Eyck</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Robert%20Campin">Robert Campin</a> (Maestro di Flémalle) e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rogier%20van%20der%20Weyden">Rogier van der Weyden</a>. Le loro opere si distinguono per:
Rinascimento Fiammingo (XVI secolo): Influenzato dall'arte rinascimentale italiana, questo periodo vede una maggiore attenzione all'anatomia umana, alla mitologia classica e al paesaggio. Figure chiave includono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pieter%20Bruegel%20il%20Vecchio">Pieter Bruegel il Vecchio</a>, noto per le sue scene di vita contadina e paesaggi, e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Joachim%20Beuckelaer">Joachim Beuckelaer</a>, famoso per le sue nature morte con figure. Il manierismo influenza anche l'arte fiamminga di questo periodo.
Barocco Fiammingo (XVII secolo): Con la divisione dei Paesi Bassi, Anversa divenne il centro del barocco fiammingo. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Peter%20Paul%20Rubens">Peter Paul Rubens</a> è il maestro indiscusso di questo periodo, con il suo stile dinamico, le figure monumentali e la ricchezza cromatica. Altri artisti importanti includono <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anthony%20van%20Dyck">Anthony van Dyck</a>, noto per i suoi ritratti aristocratici, e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Jacob%20Jordaens">Jacob Jordaens</a>, specializzato in scene di genere e soggetti religiosi. Si sviluppano anche generi come la pittura di nature morte, ritratti e paesaggi.
Generi:
Influenza:
La pittura fiamminga ha avuto un'enorme influenza sull'arte europea, sia per le sue innovazioni tecniche sia per la sua rappresentazione realistica del mondo. I suoi principi e le sue tecniche sono stati adottati e adattati da artisti in tutta Europa.